Se vieni a Londra in vacanza o per motivi di lavoro molto probabilmente troverai i biglietti aerei più economici atterrando a Gatwick. Ma come farai a spostarti da Gatwick a Londra?
L’aeroporto di Gatwick, più noto come London Gatwick (codice LGW) è il secondo per dimensioni a Londra e per traffico nel Regno Unito, superato solo da Heatrow. Si trova a circa 46 chilometri a Nord di Londra.
Il traffico supera i 30 milioni di passeggeri l’anno a Gatwick, e l’aeroporto permette di raggiungere più di 200 destinazioni. I voli charter passano infatti da Gatwick, perché non possono operare a Heatrow.
In questo articolo scoprirai come spostarti dall’aeroporto di Gatwick al centro di Londra, un’informazione molto importante che è bene che tu conosca prima del tuo arrivo.
In questo articolo troverai...
In Sintesi: da Gatwick a Londra
Compagnia | Destinazione | Prezzo | Durata Tragitto |
Bus: Easybus | West Brompton/Earls Court | £2,00 – £9,99 | 1h 10 min |
Bus: National Express | London Victoria Coach Station | £5,00 – £9,00 | 1h 35 min |
Treno: Gatwick Express | London Victoria | £19,90 | 30 min |
Treno: Southern | London Victoria | £15,40 | 35-50 min |
Treno: Thameslink | St. Pancras Intl. | £10,30 | 50 min |
Treno: Thameslink | Lonon Bridge | £10,30 | 32 min |
Taxi | Qualunque | £90,00 – £130,00 | Variabile |
Uber | Qualunque | £65,00 – £90,00 | Variabile |
Transfer | Qualunque | £65,00 – £90,00 | Variabile |
Da Gatwick a Londra nel Dettaglio
Andiamo dritti al punto: come andare da Gatwick a Londra. Le opzioni sono le solite: treno, autobus, taxi o auto.
A proposito di Gatwick
Il nome Gatwick viene da molto lontano, precisamente dal 1241, quando era associato al feudo che è esistito al posto dell’aeroporto fino al XIX secolo. Può essere tradotto con qualcosa come recinto, in quanto deriva dai termini, propri dell’old English, gāt (oggi goat, capra) e wīc (oggi stay, dimora).
L’aeroporto vero e proprio è comparso alla fine degli anni ’20 del ‘900. Prima fu fondato un aerodromo, e fino agli anni ’30 non era permesso a voli privati di operare nella zona.
Nel 1933 il Ministero dell’Areonautica inglese approvò l’arrivo e la partenza di aerei commerciali da Gatwick. L’anno successivo, l’allora proprietario dell’aroporto Morris Jackaman ottenne la licenza per gestire un aeroporto pubblico.
Un paio d’anni dopo, Gatwick ha la sua stazione ferroviaria, che gli porta due treni all’ora dalla Victoria Station. Poco tempo dopo, viene inaugurata la stazione di Tinsley Green, a meno di un miglio di distanza. L’aeroporto di Gatwick è perfettamente collegato alla città.
L’aeroporto è cresciuto sempre di più dalla sua fondazione, nonostante diverse problematiche (soprattutto di spazio, considerato che ha solo una pista).
Tanto che nel 2014 è entrato nel guinnes dei primati: il 29 Agosto sono atterrati e decollati 906 voli, con una media di un volo ogni 63 secondi. Gatwick è l’unico aeroporto con una sola pista ad avere un traffico di queste dimensioni.
Dal momento che è il secondo aeroporto più trafficato del Regno Unito, le compagnie che operano al suo interno non sono poche.
Tra l altre, le compagnie più importanti che decollano e atterrano a Gatwick sono la British Airways, la US Airways, la Air Europa, la Lufthansa, la SAS, la Qatar Airways e la Virgin Atlantic.
Operano a Gatwick anche companie low-cost, come l’irlandese Ryanair. Vueling e Norwegian Air Shuttle sono altre compagnie low-cost che raggiungono Gatwick.
Al momento è operativa una sola pista, e sebbene ci sia intenzione di costruirne una seconda, i lavori sono bloccati fino al 2019. Nel 1979 è stato infatti firmato un accordo con i cittadini dell’area circostante, che avevano protestato contro un possibile ingrandimento dell’aeroporto.
Il governo decise quindi di ampliare Stansted e Heatrow, lasciando Gatwick con una pista sola. La direzione dell’aeroporto ha fatto nuova richiesta per aprire una nuova pista verso Sud, lascinado intatte le città di Charlwood e Hookwood, la più vicina a Gatwick.
In breve, atterrare all’aeroporto di Gatwick non è affatto una cattiva opzione se dovete recarvi a Londra, perché offre molti voli alternativi. Inoltre, non è complicato spostarsi da Gatwick a Londra e viceversa, quando dovrai tornare a casa.
Se desideri aggiungere qualche altra informazione utile o raccontarci la tua esperienza fallo lasciando un commento qua sotto. Se l’articolo ti è piaciuto, non dimenticarti di spolliciare su facebook!
3 thoughts on “Come Spostarsi da Gatwick a Londra”