Il Leadenhall Market è una galleria commerciale situata nel cuore di Londra. Gode di grande popolarità, specialmente tra i lavoratori dell’area finanziaria.
Si tratta di un mercato vittoriano coperto che ospita negozi di abbigliamento e gioielli, soprattutto di alta gamma. In aggiunta, è possibile trovare luoghi di ristorazioni per tutti i budget.
Il Leadenhall Market, ora ricostruito, risale al 14° secolo, tanto da essere uno dei più antichi di Londra. In esso sono stati registrati molti film. Scopri quali con noi!
In questo articolo troverai...
Leadenhall Market di Londra: Dati Importanti Sul Mercatino
Dove si trova il Leadenhall Market
Il Leadenhall Market si trova nel cuore di Londra, vicino alla Bank of England, al The Gherkin, al Lloyd’s of London o al London Bridge. Ha diversi ingressi: Gracechurch Street, Lime Street e Whittington Avenue.
Whittington Avenue, di fronte a Gracechurch Street, Londra EC3V 1LR
Come arrivare al Leadenhall Market
Se vai in metro le stazioni più vicine al Leadenhall Market sono Monument e Bank, sebbene sia possibile accedere anche tramite Tower Hill o Tower Gateway. In treno, la fermata più vicina è London Fenchurch Street.
Gli Orari del Leadenhall Market
Essendo una strada percorribile, il mercato di Leadenhall non è mai chiuso al pubblico. A chiudere, invece, sono i negozi. Questi sono solitamente aperti dalle 10 alle 18, ma è meglio consultare ogni negozio separatamente.
Anche se i negozi del Leadenhall Market sono chiusi, una passeggiata serale lungo la strada che attraversa il mercato ha il suo fascino.
Leadenhall Market: Scopri i Negozi e i Ristoranti che ci sono nel Mercato
Come abbiamo già detto, il Leadenhall Market ha un gran numero di negozi e ristoranti.
Ecco l’elenco di tutti i locali del Leadenhall Market.
Negozi
Leadenhall Market ha un totale di 18 negozi che offrono sia moda maschile e femminile, oltre ad accessori, gioielli tradizionali, profumeria e vini e altri liquori. C’è persino un parrucchiere e un ottico. Tutta la migliore qualità.
Questa è la spiegazione di tutte i negozi.
Ristorazione
Leadenhall Market ha un totale di 21 locali di ristorazioni, tra cui diversi tipi di ristoranti, bar e caffetterie.
Questa è la lista di opzioni che puoi trovare.
Eventi
Leadenhall Market ha una gran varietà di eventi durante tutto l’anno.
Sculpture in the City
Di questi tempi, il Leadenhall Market ospita alcune sculture che fanno parte della Sculpture in the City.
Tutte le informazioni su eventi e offerte speciali sono visualizzate sui loro social network: Facebook e Twitter.
Storia del Leadenhall Market
Lo spazio occupato oggi dal mercato era usato per il commercio già in epoca romana. Fu nel quattordicesimo secolo che il Manor of Leadenhall venne registrato per la prima volta come sala al coperto.
Nell’anno 1321, intorno alla stanza maestosa, il Leadenhall Market divenne un mercato di pollame e, verso la fine del secolo, anche di formaggio. Nel 1411 “Dick” Whittington, ricco mercante, politico e quattro volte sindaco di Londra, consegnò Leadenhall alla City Corporation.
All’acquistare sempre più prestigio, Simon Eyre, un altro ricco mercante e sindaco nel 1445, costruì una scuola, una cappella e un granaio in favore di coloro che venivano al mercato.
A quel tempo, era uno dei posti migliori a Londra per comprare pollame, carne, pesce, uova, burro, cereali ed erbe aromatiche. Il mercato continuò a crescere e nel 1463 i venditori di lana e pelle si unirono.
Con il Grande Incendio del 1666 il mercato fu quasi completamente distrutto e poi ricostruito in pietra. L’edificio che è conosciuto oggi, fatto di ferro battuto e vetro, fu progettato nel 1881 da Sir Horace Jones.
Curiosità sul Leadenhall Market
A causa dell’architettura vittoriana dell’edificio è stato utilizzato come set per film, documentari, video clip o video aziendali.
Alcuni dei film più recenti sono Hereafter (Hereafter, Clint Eastwood), The Imaginarium of Dr Parnassus (The Imaginarium of Doctor Parnassus, Terry Gilliam), Tinker, Tailor, Soldier, Spy (El Topo, Tomas Alfredson) o alcune scene di Lara Croft in sella a una moto in Tomb Rider, Simon West.
Appare pure Harry Potter e la pietra filosofale, il primo capitolo della saga dei maghi. Questo mercato è stato utilizzato per rappresentare l’area di Londra che conduce al Paiolo Magico e all’entrata di Diagon Alley. All’epoca il negozio era vuoto e ora è un ottico.
Old Tom
Il Leadenhall Market ha una curiosa storia ambientata nel 19° secolo. Il protagonista era un residente inusuale chiamato “Old Tom”.
Era un’oca belga venuta a Londra insieme a molte altre da macellare per essere mangiata. Questa oca alla fine non morì e divenne presto un residente che camminava nel mercato ogni giorno. I negozianti la nutrivano e si prendevano cura di essa fino alla sua morte, nel 1835, all’età di 38 anni.
Attualmente, uno dei bar che si trova sul mercato si chiama Old Tom’s Bar. Questo, per via della sua decorazione, ti permette di fare viaggio all’indietro fino al XIX secolo. È specializzato in carni britanniche, formaggi e birre artigianali.
7 Luoghi di interesse vicini al Leadenhall Market
- London Bridge: Ponte sul Tamigi che collega la City of London e Southwark (London SE1 9DD, Regno Unito).
- Lloyd’s of London: Edificio che ospita la sede del mercato assicurativo Lloyd’s of London (1 Lime St, London EC3M 7HA, Regno Unito).
- 30 St Mary Axe (The Gherkin): è un grattacielo neo-futurista per uso commerciale (30 St Mary Axe, London EC3A 8EP, Regno Unito).
- Bank of England Museum: Museo legato all’istituzione della Bank of England (Bartholomew Ln, London EC2R 8AH, Regno Unito).
- Monumento al Gran Incendio di Londra: Colonna dorica in pietra di 61 metri che rappresenta il Grande Incendio di Londra del 1666 e la ricostruzione della città (Fish St Hill, London EC3R 8AH, Regno Unito).
- Torre di Londra: Palazzo Reale e Fortezza di Sua Maestà, è un castello storico (St Katharine’s & Wapping, Londres EC3N 4AB, Regno Unito).
- Tower Bridge: E’ il ponte più famoso di Londra (Tower Bridge Rd, London SE1 2UP, Regno Unito).
Spero che le informazioni scritte in questo post sul Leadenhall Market ti siano utili. Lo conoscevi? Raccontacelo nei commenti 🙂