Vuoi superare l’esame Proficiency del Cambridge?
Allora sei arrivato nel posto giusto. In questo post ti spiego come preparare il Proficiency Certificate per conto tuo e come superarlo con ottimi voti.
In questo articolo troverai...
- 1 Tutto sul Certificate of Proficiency in English (CPE) di Cambridge
- 2 Preparare il Proficiency in un’Accademia di Inglese?
- 3 Como preparare il Proficiency Certificate per Conto tuo
- 4 I Migliori Libri per Preparare il Proficiency (CPE)
- 5 Le Varie Parti del Proficiency Certificate (CPE)
- 6 Come Iscriversi al Proficiency Exam
- 7 Come Interpretare il Risultato del Proficiency
Tutto sul Certificate of Proficiency in English (CPE) di Cambridge
Per chi non lo sapesse, il Certificate of Proficiency in English (CPE) è un esame di inglese che certifica a livello internazionale il possesso di un livello C2 (il più alto di tutti).
L’esame del Proficiency è organizzato dalla prestigiosa università di Cambridge. Nella sua web potrai trovare una lista delle più di 9.000 organizzazioni in tutto il mondo che riconoscono questo certificato.
Se vuoi essere ammesso in un’università di lingua inglese, iscriverti ad un master o ottenere un visto di lavoro per un paese anglosassone (Regno Unito, Australia, USA, Nuova Zelanda, Canada, ecc.) è possibile che ti venga richiesto di certificare di avere un livello C2 di inglese con il Proficiency del Cambridge.
Esistono diversi modi di certificare il tuo livello d’inglese però, come già saprai, gli esami del Cambridge hanno la caratteristica di prevedere una prova diversa per ogni livello, che bisogna superare per ottenere la certificazione. In poche parole, l’esame del Proficiency solo può essere superato o bocciato. Non c’è modo di ottenere una qualificazione intermedia che certifichi il livello C2.
Secondo il Quadro Comune Europeo per le Lingue, il candidato che si prepari ad affrontare il livello C2 deve essere capace di:
a) Reading: comprendere qualsiasi forma di lingua scritta, compresi testi dalla struttura molto astratta o con un vocabolario complesso, come ad esempio quello dei libri tecnici e articoli specialistici.
b) Listening: capire qualunque tipo di lingua parlata, tanto di persona quanto in film e serie TV, sempre che abbia familiarità con l’accento del parlante.
c) Speaking: esprimersi in modo fluido e spontaneo, senza doversi sforzare per trovare le parole o le espressioni più adatte al contesto e usando proverbi, frasi fatte, modi di dire ed espressioni colloquiali.
d) Writing: scrivere in modo chiaro e scorrevole, usando uno stile adeguato. Deve essere capace di scrivere lettere, saggi e articoli logicamente coerenti, con una struttura logica e un vocabolario ampio.
L’esame del Proficiency si divide in 4 parti, ognuna delle quali assume un peso diverso nel bilancio del voto finale:
- Reading & Use of English: è composto da 7 esercizi e dura 1 ora e 30 minuti.
- Writing: si compone di 2 esercizi e ha una durata di 1 ora e 30 minuti.
- Listening: è formato da 4 esercizi per una durata totale di 40 minuti.
- Speaking: è composto da 3 esercizi, la modalità di svolgimento è a coppie, la durata 16 minuti in totale.
Infine, è importante sottolineare che il Certificate in Proficiency English (CPE) non scade. Il certificato resta valido tutta la vita, però è possibile che alcune istituzioni richiedano di averlo ottenuto al massimo 2 anni prima.
Preparare il Proficiency in un’Accademia di Inglese?
Le scuole di lingue e le accademie sono solo uno dei tanti sistemi che abbiamo a disposizione per preparare l’esame del Proficiency Certificate (CPE) e, soprattutto, non sempre rappresentano il modo più adeguato.
La maggior parte delle scuole di inglese basano il loro sistema di apprendimento su un libro di testo, i cui esercizi e attività verranno corretti di volta in volta in classe. Il professore quindi si occupa soltanto di spiegare alla lavagna la teoria del libro e di correggere gli esercizi che gli studenti hanno svolto come “compiti a casa”.
È vero, esistono persone che hanno bisogno della presenza costante di un professore per non abbandonare il proposito di studiare l’inglese, così come molti hanno bisogno della motivazione di un personal trainer per riuscire ad andare in palestra con costanza.
Sono sicuro però che non è questo il tuo caso. Non sarebbe meglio comprare i libri ufficiali per preparare l’esame Proficiency, muniti di soluzioni agli esercizi? È un ottimo modo per risparmiare tempo e denaro, per avere più flessibilità e soprattutto più motivazione… visto che andare a un corso d’inglese per correggere degli esercizi è qualcosa che ci demotiva un po’ tutti.
Como preparare il Proficiency Certificate per Conto tuo
Come abbiamo già detto, la principale caratteristica del Proficiency Certificate è che si tratta di un esame in cui si può essere solo promossi o bocciati. Per ottenere la certificazione del livello C2 avrai bisogno di raggiungere un punteggio minimo di 200 su 230.
Inoltre è possibile che alcune istituzioni ti richiedano, a patto di specificarlo chiaramente, il raggiungimento di una percentuale o di un punteggio minimo in ciascuna delle parti dell’esame.
In un esame formato da soli 16 esercizi, ogni punto è cruciale. Un punto in più o uno in meno possono fare la differenza nel raggiungere o non raggiungere i tanto desiderati 200 punti. Dobbiamo quindi preparare l’esame del Proficiency con l’obiettivo di ottenere il voto più alto possibile.
Nonostante sia un esame molto impegnativo, il lato positivo degli esami della Cambridge è che il giorno della prova non ci troveremo mai davanti a brutte sorprese o a qualcosa di inaspettato. Infatti la tipologia degli esercizi, il formato dell’esame e il tempo a disposizione sono sempre gli stessi. Non succederà di trovare qualcosa di diverso da ciò che ti aspetti. Tutto è predefinito fin nei minimi dettagli. Ecco perché la chiave per il successo è praticare il più possibile.
Per questo, la strategia da seguire per prepararsi è molto semplice, così come lo sarà raggiungere il livello C2 d’inglese: il trucco è fare più pratica possibile con la struttura dell’esame, i suoi esercizi, la loro lunghezza massima, il tempo a disposizione, ecc.
Ti posso assicurare che un madrelingua inglese si troverebbe in difficoltà se dovesse superare il Proficency. Questo è un esame che si supera solo se si è abituati al tipo di domande e al formato della prova. Non si tratta solo di sapere l’inglese, ma di saperlo dimostrare nel modo che il Cambridge vuole.
Un volta fatta abbastanza pratica con il tipo di prova, non avrai problemi a superarla con successo. A forza di praticare con i libri che ti mostriamo più avanti, il giorno dell’esame ti sembrerà solo “un esercizio in più di quelli già realizzati a casa”… l’ennesimo!
Proprio per questo abbiamo bisogno di libri che da una parte migliorino e consolidino il nostro livello C2 di inglese, ma che dall’altra ci allenino a superare con successo tutti gli esercizi dell’esame. Perché una cosa è sapere l’inglese e un’altra (molto diversa) è essere in grado di superare gli esami del Cambridge.
Il metodo che ti propongo è molto semplice e pratico: consiste nello svolgere un’unità del libro confrontando di volta in volta le tue risposte con le soluzioni per correggerle. Un altro consiglio che ti do è quello di fare gli esercizi a matita, così da poterli rifare più volte, e di realizzare uno schema per ogni unità, così sarà più facile ripassare i giorni prima dell’esame.
Realizzare un piano di studi generale, unico e adatto a tutti è pressoché impossibile, e sarebbe comunque controproducente. La parte migliore di questo metodo infatti è che sei solo TU a decidere quando studiare e per quanto tempo. La conseguenza più ovvia che ne deriva è che più ore dedicherai all’inglese ogni settimana e prima potrai presentarti all’esame. Un esempio di piano di studi potrebbe essere:
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10:00 - 11:00 | Ripasso o Esami degli anni precedenti | Film in inglese | |||||
17:00 - 18:00 | Objective Proficiency | Vocabolario Grammatica Use of English | Vocabolario Grammatica Use of English | Objective Proficiency | |||
18:00 - 19:00 | Objective Proficiency |
Sicuramente penserai che i libri che ti consigliamo siano noiosi, invece non è affatto così! Si tratta infatti di libri molto completi e divertenti, pensati appositamente per i candidati che decidano di usarli per studiare in modo indipendente.
C’è da ammettere che i libri in questione non sono particolarmente economici, ma di altissima qualità, comprensivi delle soluzioni a tutti i loro esercizi e dei CD e DVD necessari a preparare ogni parte dell’esame per conto nostro. Inoltre va considerato il fatto che tutti e tre assieme costano molto meno di un solo mese di corso in accademia.
I Migliori Libri per Preparare il Proficiency (CPE)
Guida Ufficiale + Grammatica e Vocabolario + Esami degli anni precedenti + Errori comuni
1. Objective Proficiency with answers
Guida Ufficiale Questo testo è la guida ufficiale del Cambridge per preparare il Proficiency Certificate in modo autonomo. Sarà lo strumento di studio principale grazie al quale migliorerai il livello del tuo inglese. Inoltre ti preparerà ad affrontare le diverse parti dell’esame.Il libro è composto da diverse unità tematiche che contengono gli esercizi di tutte le parti dell’esame, strutturati proprio come quelli che avremo di fronte il giorno del test.
L’edizione Self Study Pack include tutte le risposte e i CD necessari a risolvere gli esercizi del libro e in più fornisce materiali molto utili per preparare le parti di speaking e listening. La verità è che è un libro molto completo su cui basare la preparazione per l’esame Proficiency del Cambridge. Prezzo: 50,60€ su Amazon
2. Grammar + Vocabulary livello C2
Grammatica e Vocabolario Il libro è concepito specificamente per rafforzare e migliorare il vocabolario e le conoscenze grammaticali fino al livello C2. Evitare errori grammaticali e utilizzare un vocabolario ampio e preciso ti garantirà di poter affrontare con successo tutte le parti della prova.
Questa edizione contiene tutte le soluzioni necessarie a completarne gli esercizi in modo indipendente. È lo strumento ideale per far pratica con diversi esercizi di vocabolario e con la grammatica inglese, di cui dovremo dimostrare un’approfondita conoscenza il giorno dell’esame. È importante sottolineare l’importanza e l’utilità del riassunto di grammatica che si trova alla fine del libro, davvero prezioso per il ripasso finale. Prezzo: 24,00€ su Amazon
3. Previous Exams with Answer
Esami degli anni precedenti Il testo non è altro che una raccolta degli esami del Proficiency Certificate svolti negli anni precedenti, soluzioni comprese. Per questo motivo si tratta di un libro abbastanza costoso ma fondamentale da avere: ti permetterà di prepararti al test dandoti la possibilità di simulare un esame (il che è ancora più importante considerando che la struttura della prova è sempre la stessa ogni anno).Contiene due audiolibri in formato CD pensati specificamente per la parte del listening e dello speaking grazie ai quali potremo perfezionare la pronuncia e raffinare la capacità di ascolto. Ma non è finita: questo libro ti permetterà di familiarizzare con i criteri di correzione di ciascuno degli esercizi, in modo da poter conoscere, per ogni domanda dell’esame, quali sono le risposte che gli esaminatori si aspettano. Prezzo: 35,10€ su Amazon
4. Common Mistakes and How to Avoid Them
Errori Comuni – Superconsigliato Abbiamo già parlato dell’importanza e del valore che dobbiamo dare a ciascun singolo punto dell’esame Proficiency. Però può succedere a tutti di essere traditi dal nervosismo e dalla tensione e di commettere errori che probabilmente in una situazione normale non faremmo mai.Questo libro ti permetterà di evitare che ciò accada perché aiuta a capire quali sono gli errori più comuni che vengono commessi durante lo svolgimento del test. In questo modo, quando verrà il tuo turno di presentarti all’esame, ti saranno chiari chiari i vari trucchi e gli aspetti più importanti a cui dovrai prestare attenzione. Il libro si focalizza su ogni aspetto dell’esame, permettendoti così di familiarizzare col suo contenuto. Prezzo: 11,65€ en Amazon
Le Varie Parti del Proficiency Certificate (CPE)
Come già saprai, l’esame del Proficiency è diviso in 4 parti principali: Reading and Use of English, Listening, Writing e Speaking. Analizziamole nel dettaglio:
a) Reading and Use of English nel Proficiency
Questa parte della prova dura un’ora e mezza e consiste in 7 esercizi relazionati al contenuto di una serie di testi che dovrai analizzare durante l’esame. I primi quattro serviranno a valutare la comprensione scritta, mentre il resto è dedicato alla valutazione dello use of English, cioè la capacità di utilizzare correttamente l’inglese nelle situazioni più varie.
Vediamo nel dettaglio ognuno dei 7 esercizi:
- Un testo con spazi vuoti, da riempire con l’opzione più corretta tra le 4 a disposizione.
- Un testo con spazi vuoti da riempire con la parola che si considera più adatta.
- Un altro testo con spazi da riempire con una parola che abbia la stessa radice di una fornita (formazione di parole).
- Un esercizio che consiste nel riformulare una frase utilizzando una parola data o una breve frase in modo che mantenga lo stesso significato dell’originale.
- Un esercizio a risposta multipla sul contenuto di un testo (comprensione scritta).
- Un testo con alcuni spazi vuoti da completare con sei paragrafi a disposizione, da collocare nell’ordine corretto.
- Un esercizio consistente nell’identificare in che parte del testo si trovano le informazioni che ci vengono proposte.
Come preparare la parte di Reading and Use of English?
- Leggendo in inglese. Questo raffinerà la capacità di lettura e la velocità, e naturalmente aiuterà la tua mente ad abituarsi a “funzionare” in inglese.
- Con il libro di Grammatica e Vocabolario, che ti aiuterà ad imparare le regole grammaticali e quelle sulla formazione delle parole.
- Aiutandoti con la Guida ufficiale e libro degli Esami degli anni precedenti, in modo da poter fare pratica con il tipo di esercizi e col tempo a disposizione.
Da tenere in conto:
- È molto utile imparare a memoria la struttura dei 7 esercizi: risparmierai del tempo prezioso il giorno dell’esame.
- Non perdere d’occhio l’orologio. Il tempo a disposizione è davvero limitato, l’ideale sarebbe dedicare 10 minuti ad ogni esercizio.
- Ricorda che nell’esercizio 2, in cui dovrai scrivere la parola più adatta, ci può essere più di un’opzione corretta (sinonimi).
Attraverso questo link puoi scaricare un esempio di Reading and Use of English dell’esame del Proficiency Certificate.
b) Listening nel Proficiency
Questa parte dura 40 minuti ed è formata da 4 esercizi che metteranno alla prova la capacità di comprensione orale, sia in contesti accademici che di vita reale.
Vediamo la struttura di ciascuno dei 4 esercizi:
- L’esercizio consiste nell’ascolto di alcuni frammenti audio e nel rispondere ad alcune domande a risposta multipla sul loro contenuto.
- Dopo aver ascoltato una conversazione il candidato dovrà completare un testo con delle parti mancanti.
- L’esercizio consiste nell’ascolto di un frammento di circa 3-4 minuti di durata, partendo dal quale dovremo rispondere a una serie di domande.
- Esercizio consistente nel collegare ogni frase di una registrazione alla persona che la pronuncia. (Ricorda: ci sono più frasi che persone).
Come preparare la parte del Listening?
- Ascoltando l’audiolibro e seguendo il testo il teso in inglese allo stesso tempo: ti servirà per migliorare la comprensione orale
- Basandoti sulla Guida ufficiale per imparare a realizzare ogni esercizio nel modo corretto
- Esercitandoti con il libro degli Esami degli anni precedenti per fare pratica col tipo di esercizi e col tempo a disposizione.
- Usando il libro di Grammatica e Vocabolario per familiarizzare col lessico che ti verrà richiesto di conoscere il giorno della prova.
Da tenere in conto:
- Tutti gli audio si ascoltano due volte, ma non ci contare troppo! Prova a svolgere l’ intero esercizio già durante il primo ascolto e lasciati il secondo come jolly nel caso non capissi qualcosa.
- Prendi nota in brutta copia e ricopia in bella solo quando ti senti sicuro.
- Ricorda che se in una risposta c’è un errore di ortografia o di grammatica questa verrà considerata sbagliata.
- Di solito le aule dell’esame hanno un’ottima acustica… una preoccupazione in meno! 🙂
Attraverso questo link puoi scaricare un esempio della parte di Listening dell’esame del Proficiency Certificate.
c) Writing nell’esame del Proficiency
La parte di writing dura un’ora e mezza ed è composta da due esercizi:
- Una produzione scritta dal tema predefinito: dovrai scrivere un testo di 240-280 parole sull’argomento dato
- Una produzione scritta con tema a scelta: ti sarà richiesto di scrivere un testo di 280-320 parole su uno dei quattro o cinque temi proposti (redazione di un articolo d’opinione, scrittura di una mail, ecc.)
Come preparare la parte del Writing?
- Con l’appoggio della Guida ufficiale per imparare la struttura dei diversi tipi di testo che puoi trovare nell’esame e rendere il tuo stile più ricco con nuovi connettori, espressioni, parole chiave, ecc.
- Affidandoti al libro degli Esami degli anni precedenti per mettere in pratica il tipo di esercizi e il tempo a disposizione e, soprattutto, per imparare a conoscere i criteri di correzione (ovvero ciò che si aspetta da te chi correggerà l’esame).
- Con il libro di Grammatica e Vocabolario per assicurarti di non commettere errori quando scrivi e di farlo usando un vocabolario ricco e diversificato.
Da tenere in conto:
- È importantissimo non commettere errori di ortografia e di grammatica.
- Ti consiglio di realizzare una piccola mappa concettuale degli argomenti che vuoi trattare nei tuoi testi prima di cominciare a scrivere, avendo le idee chiare e in ordine ti sarà più facile.
- Nel secondo esercizio è molto importante scegliere uno dei temi proposti e rimanere concentrati su quello, senza cambiare idea, perché non c’è il tempo per essere indecisi.
- È consigliabile scrivere inizialmente in matita e poi ripassare il testo a penna una volta che ci si sente sicuri di quanto scritto.
Attraverso questo link puoi scaricare un esempio di Writing dell’esame del Proficiency Certificate.
d) Speaking nel Proficiency del Cambridge
L’ultima parte dell’esame dura 16 minuti ed è composta da 4 facili esercizi. In questa fase dovrai dimostrare la tua capacità di esprimerti correttamente in inglese.
- Una conversazione con l’esaminatore in cui dovrai rispondere ad alcune domande personali (sono quasi sempre le stesse, preparatele!)
- Descrivere due fotografie.
- Conversazione con il partner su un tema proposto dall’esaminatore.
- Rispondere ad alcune domande specifiche sul tema dell’esercizio precedente (di solito devi esprimere un’opinione o raccontare una tua esperienza).
Come preparare la parte dello Speaking?
- Usa la Guida ufficiale per imparare come rispondere a ciascuno dei quattro esercizi dell’esame. Ti servirà anche ad imparare connettori, espressioni, parole chiave, ecc.
- Con il libro degli Esami degli anni precedenti pratica il più possibile con le varie tipologie di esercizio e la loro durata. Usalo anche per prendere confidenza con i criteri di correzione (ossia ciò che si aspetta da te chi correggerà ogni esercizio).
- Serviti del libro Grammatica e Vocabolario per non commettere errori di grammatica e per poter fare un discorso con un vocabolario ricco ed eterogeneo, utilizzando i phrasal verbs necessari.
Da tenere in conto:
- Parlare in modo chiaro e comprensibile, articolando bene le parole e, se necessario, parlando con un tono di voce un po’ più alto del normale, scandendo bene ogni termine. Per questo motivo è fondamentale continuare a lavorare sulla pronuncia.
- Il voto è individuale, pertanto la performance del partner non influisce minimamente sulla tua, né in positivo né in negativo.
- Impara a memoria alcune i frasi, connettori e le espressioni con cui introdurre argomenti nel discorso: il tuo modo di parlare sarà più sciolto e fluido e tu acquisterai sicurezza quando parli.
- Rilassati! Cerca di non essere troppo nervoso e soprattutto di non rimanere mai senza niente da dire.
- Quando racconti un’esperienza personale devi sembrare totalmente naturale e cercare di approfittare di ogni parola per dare sfoggio di un livello d’inglese molto alto. Questa è l’unica cosa che conta, a nessuno importa se ciò che dici è successo veramente o no.
- L’intero esame viene registrato, in caso di futuri reclami o ricorsi.
Attraverso questo link puoi scaricare un esempio di speaking dell’esame del Proficiency. Qui sotto invece trovi il link a un video-esempio:
Come Iscriversi al Proficiency Exam
Per iscriverti all’esame del Proficiency devi seguire questi passi:
1. Cerca un centro di esami vicino a te
2. Contatta il centro d’esami che hai scelto e iscriviti
- Prezzo in Italia: 226€ (il prezzo in questione è quello consigliato dal Cambridge ma può variare da centro a centro)
- Non dimenticarti di portare un documento valido (Carta d’identità o Passaporto)
3. Scegli la data in cui sostenere l’esame
- Ci sono date tutto l’anno, ti raccomandiamo però di prenotare con più anticipo possibile
Come Interpretare il Risultato del Proficiency
Superare con successo l’esame del Certificate Proficiency English (CPE) significa ottenere almeno 200 punti su 230, cioè rispondere correttamente almeno all’86% delle domande. Il raggiungimento di questo punteggio certifica il possesso del livello C2 di inglese.
Se ottieni un punteggio minore puoi comunque ottenere la certificazione di un altro livello. Con almeno 180 punti (e meno di 200), per esempio, ti viene rilasciata la certificazione del livello C1 di inglese (Advanced).
Questa tabella spiega tutto il sistema nel dettaglio:
Ogni candidato riceve in seguito un diploma ufficiale in inglese, il quale contiene:
- Il risultato globale ed il livello certificato (result).
- Il tuo punteggio complessivo nell’esame (overall score).
- Il livello che ti viene riconosciuto secondo il Quandro Comune Europeo per le Lingue (CEFR Level)
- Il tuo profilo come candidato, con il punteggio dettagliato di tutte le parti dell’esame (è possibile che ti venga richiesto di dimostrare di aver raggiunto un punteggio minimo in ogni parte della prova)
Poche settimane dopo aver saputo il risultato online ti arriverà a casa il prezioso certificato
Spero che questo articolo ti sia stato utile… e ora spegni il pc e dacci dentro con lo studio!
Se hai già fatto l’esame del Proficiency o ti stai preparando per farlo, lasciaci un commento con la tua esperienza! 😉
Inoltre ricorda: Puoi ottenere una certificazione del tuo livello C2 di inglese anche con gli esami:
I tuoi consigli mi sembrano davvero utilissimi, io sto iniziando ad avvicinarmi solo adesso al proficiency ed ho comprato proprio ieri, tre dei quattro libri che hai citato. Spero di riuscire a prepararmi al meglio.
Puoi lasciare una e-mail?
Grazie Valentina
grazie!
sto per fare il proficiency… speriamo bene! Comunque grazie Adrian dei consigli
buona fortuna Elisa 😉 Di certo se segui i miei consigli non avrai problemi
È una pagina fantastica e ricca di informazioni! Spero che la aggiornerai in futuro, dato che anche io ho intenzione di sostenere il CPE fra qualche anno. Magari usciranno dei libri ancora più aggiornati ;).
grazie Giovanni! spero anche io di riuscire a tenere la pagina aggiornata… si fa quel che si puo! 😉
p.s. non dimenticarti di seguire Trucchilondra su facebook 🙂 https://www.facebook.com/trucchilondra/
Già fatto 😉
Ciao….grazie per tutte le info.vorrei però un tuo parere…il mio livello certificato ( Pearson) è un livello B2..ma stavo studiando per l’advanced..ho seguito anche dei corsi ( per insegnare inglese a bambini ) una delle mie trainer mi ha consigliato di studiare intensamente per il CPE piuttosto che per l”Advanced visto che la preparazione è in termini di studio,impegno etc è molto simile…e vorrei un tuo parere…secondo te è fattibile?! Grazie …spero vorrai darmi.il tuo parere Enza
Ciao Enza! Concordo con la tua trainer, il dislivello non è poi così ampio (e di sicuro ne vale la pena perchè il proficiency è più riconosciuto, e ti potrebbe permettere di offrire una migliore impressione nell’ambito lavorativo)… e comunque in caso non riuscissi ad ottenere il proficiency molto probabilmente riceveresti l’advanced (a seconda della fascia percentuale) . In bocca al lupo 🙂
Ciao! Il link di Amazon mi rimanda a un Objective Proficiency su cui c’è scritto “Second Edition”..lo prendo lo stesso o lo cerco altrove?
Grazie mille per le dritte, perché se prima ero indecisa sulla possibilità di prepararlo da sola, ora ne sono convinta! 🙂
Grazie! Ho usato (1),(2),(5) e un libro sugli idiomi e ce l’ho fatta!
congratulazioni Giuseppe! 😉
ciao Roberto!
vedo solo ora il commento…
purtroppo sono cose che capitano, può andare storta a tutti 🙁
Ti invito a non arrenderti comunque 😉
Buona fortuna in caso decidessi di riprovare!
p.s. non dimenticarti di mettere mi piace alla nostra pagina facebook http://bit.ly/trucchilondra 😉
ciao Roberta!
(scusa il ritardo nel rispondere, sono stato parecchio preso ultimamente)
Si dovrebbe trattare di un’edizione aggiornata! purtroppo non ho tempo di revisionare tutti i miei articoli e alcuni link andrebbero aggiornati…
Comunque un “in bocca al lupo” per il Proficiency!
p.s. non dimenticarti di mettere mi piace alla nostra pagina facebook http://bit.ly/trucchilondra 😉
Ciao, puoi provare a contattare i centri delle città più vicine per capire se hanno previsioni sulle iscrizioni e quindi sullo svolgimento dell’esame
Ciao Giovanni.
Per questo libro la versione più recente è proprio questa del 2013!
Grazie per la risposta 🙂